Passi successivi
Cosa abbiamo costruito
Over the past few tutorials you have built a basic but functional Kirigami application that lets you add, edit, and delete date countdowns. In doing so we have learned about Kirigami and QtQuick components, some of how QML works, basic application layouts, and more. Not bad at all!
Ora hai una conoscenza sulle basi per creare molte delle applicazioni più popolari di KDE. Ti starai chiedendo: e adesso?
OK, non preoccuparti: ci siamo presi del tempo per fornirti alcuni suggerimenti da cui puoi partire.
Contribuire ai progetti di KDE
Uno dei modi migliori per migliorare le tue abilità di programmazione è quello di metterle in pratica. La comunità KDE è accogliente, ed è sempre alla ricerca di programmatori appassionati!
We have several pieces of documentation that can help guide you towards becoming a contributor. We recommend you take a look at the developer-specific section of our Development Guide which can help you learn more about the KDE Community's development workflow. We also recommend you take a look at our documentation for KDE's GitLab instance, called Invent, as you will likely need to interact with it during the development process. The KDE Community interacts mainly through Matrix, and we also have a page on the community wiki that will guide you through setting up with your very own account.
Nota
While interacting with others in the KDE Community, please make sure you abide by the Code of Conduct.Con queste nuove abilità sei in una quasi pronto per iniziare la contribuzione ai progetti in Kirigami. Per fortuna molte delle applicazioni e dei componenti più popolari di KDE sono generati con questo framework. Qui c'è un elenco di progetti in cui puoi dare una mano.
Progetti in Kirigami per principianti
Progetto | Che cos'è | Collegamenti |
---|---|---|
![]() Calindori | Un calendario adatto ad interfacce tattili progettato per i dispositivi mobili. | Pagina su KDE Apps Pagina su Invent |
![]() Koko | Un visore di immagini progettato per i desktop e per i dispositivi a tocco. | Pagina su Userbase Pagina su KDE Invent |
![]() Kontrast | Uno strumento di controllo per il contrasto dei colori che ti segnala se le combinazioni di colore sono accessibili a quelle persone con problemi nella visione dei colori. | Pagina su KDE Apps Pagina su KDE Invent |
![]() Licentia | An app to help you choose the license to go with your project. | Pagina delle KDE Apps Pagina di KDE Invent |
![]() Plasma Welcome | A welcome app for the Plasma desktop that lets you create new pages with QML. | Pagina di KDE Invent |
Progetti in Kirigami più complessi
Progetto | Che cos'è | Collegamenti |
---|---|---|
![]() Discover | Un'applicazione che ti aiuta a trovare e a installare applicazioni, giochi e strumenti. | Pagina su KDE Apps Pagina su KDE Userbase Pagina su KDE Invent |
![]() Elisa | Un lettore musicale che cerca di essere semplice e piacevole da usare. | Pagina iniziale Pagina su KDE Apps Pagina sul wiki della Comunità KDE Pagina su KDE Invent |
![]() KDE Connect | Un programma multi piattaforma che permette ai tuoi dispositivi (ad esempio un telefono e un computer) di comunicare. | Pagina iniziale](https://kdeconnect.kde.org/) Pagina sul wiki della Comunità KDE Pagina su KDE Invent |
![]() Kongress | Un'applicazione di supporto per i partecipanti alle conferenze. | Pagina di KDE Invent |
![]() NeoChat | Un client per Matrix, il protocollo di comunicazione decentralizzato per la messaggistica istantanea. | Pagina delle KDE Apps Pagina di KDE Invent |
Ulteriori informazioni
Non ti senti ancora pronto? Va bene lo stesso.
Molti dei progetti sopra elencati sono delle risorse di apprendimento inestimabili: puoi sfogliare il codice per vedere come gli degli sviluppatori esperti hanno creato applicazioni complete e utilizzare tu stesso queste tecniche.
Se senti di aver bisogno di un approccio più dolce abbiamo anche compilato alcune risorse che pensiamo potrai trovare utili.
Il motore e il C++
Mentre abbiamo parlato a lungo di QML, non abbiamo fatto lo stesso su come gestire il codice del motore. Tuttavia questo è un aspetto essenziale nello sviluppo di applicazioni di KDE.
C++ e Qt con Kirigami
Nella sezione avanzata di questa documentazione su Kirigami abbiamo alcune pagine che possono aiutarti a iniziare:
Pagina | Argomento |
---|---|
Understanding CMakeLists | Impara tutto su CMake e su come compilare le tue applicazioni. |
Figuring out main.cpp | Getting to grips with the central C++ file that handles your application's initialisation. |
Connect logic to your QML user interface | Aggiungi funzionalità avanzate alla tua applicazione Kirigami e collegala all'interfaccia utente. |
About Page | Aggiungi una "Pagina delle informazioni" alla tua interfaccia. |
Risorse C++ per principianti
Se sei completamente nuovo del C++, sono in rete numerose risorse. Qui ce ne sono alcune che potrebbero esserti utili.
Risorsa | Argomento |
---|---|
Wikibooks sul C++ | Un Wikibook completo con lezioni ed esercizi sul C++ |
W3Schools C++ | Un insieme di esercitazioni e altre risorse destinate ai principianti |
LearnCpp | Esercitazioni per padroneggiare il C++ |
cppreference | Un sito di riferimento per il C++ |
We also provide a list of continuously updated resources to learn C++ in this wiki page.
Creare applicazioni KDE classiche usando QtWidgets
If you'd like to work on KDE applications such as Dolphin, Kontact, or Kate, you will need to learn how to use QtWidgets, which uses a completely different way of developing user interfaces with Qt. More complex KDE applications or applications that follow a traditional design tend to be built with QtWidgets.
QtWidgets is somewhat more daunting to work with than QML (and much more C++ intensive!). Luckily, we have a set of tutorials in the KDE Docs that will help you become more familiar with them.
Altro su QML e QtQuick
Il progetto Qt è vasto, così come lo sono QML e QtQuick. Ci sono molte funzionalità che non abbiamo trattato, ma c'è molta documentazione da cui possiamo attingere per saperne di più.
- Se vuoi cercare cosa fa uno specifico componente, fallo decisamente nella documentazione ufficiale QML di Qt.
- Se stai cercando un approccio più guidato per imparare, il QMLBook è un bel posto per iniziare.
Altro su Kirigami
Questa documentazione include molto di più su Kirigami: puoi sfogliare alcune delle pagine dei componenti per saperne di più su alcuni dei componenti QML che Kirigami ti permette di usare.
We recommend you also take a look at Kirigami Gallery, an application designed by KDE developers to demonstrate Kirigami's tools and capabilities. It provides both interactive examples of Kirigami components as well as links to the source code of these examples so you can see how they were built.
Non ci sono limiti!
Non farti intimidire da tutto il materiale che c'è qui: nessuno inizia essendo in grado di creare dal nulla qualcosa come Plasma. Ma KDE non è una compagnia multi miliardaria con un'alta barriera all'ingresso: non abbiamo interviste di codifica in cinque round! E fintanto che sarai gentile, sarai accolto.
Buona fortuna!